IN PARTNERSHIP CON
COLORÈ
La Tipografia Colorè è una impresa grafica di Lucca specializzata in stampa digitale. Un’impresa dinamica sensibile ai rapidi cambiamenti del terzo millennio e con un occhio sempre aperto verso le novità. Nata nel 2007 da un progetto di due soci e dalla comune passione per l’incontro della stampa digitale con la comunicazione visiva e le arti grafiche, l’azienda da molti anni cura ed è al fianco di grandi eventi.
IN COLLABORAZIONE CON
METRO SRL
Società Unipersonale che si occupa della progettazione, della costruzione e della gestione dei sistemi integrati di parcheggio e di aree per la sosta degli automezzi in Lucca. Gestisce, inoltre, l’attività di accoglienza, informazione e diffusione dell’offerta turistica nell’ambito del Comune di Lucca e dei territori circostanti.
Lucca info & guide
FONDAZIONE NAZIONALE CARLO COLLODI
Ente no profit dal 1962, promuove la cultura dei bambini e per i bambini, partendo dal capolavoro letterario per la gioventù riconosciuto nel mondo: Le Avventure di Pinocchio.
Visitare il Parco di Pinocchio è un’esperienza unica nel suo genere, una rilettura esperienziale di Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Un viaggio nel mondo della fantasia con giochi, laboratori, spettacoli ed eventi, in un contesto ricco di arte e di storia, dove i due Percorsi Avventura faranno vivere ai più piccoli emozioni mozzafiato.
Stamperia d’arte Busato (Vicenza)
La Stamperia d’Arte Busato venne fondata da Ottorino Busato nell’ottobre del 1946, situata nel centro storico di Vicenza, ha sede in un palazzo del cinquecento da più di 70 anni nel corso dei quali, in bottega, quasi nulla è cambiato: lo spazio è memore del passaggio di generazioni di artisti, grandi maestri del ‘900, e vede oggi il passaggio delle nuove generazioni di illustratori contemporanei seguiti dalla sapienza di Giancarlo Busato, che custodisce e continua il mestiere dello stampatore d’arte.
Giancarlo Busato sarà straordinariamente presente a Lucca Città di Carta domenica 26 aprile insieme all’illustratrice Alice Walczer Baldinazzo per stampare dal vivo opere in edizione limitata appositamente per il pubblico del festival.
LUCCA BIENNALE CARTA
Il più grande evento internazionale di arte e architettura in carta, l’unico in cui si espongono all’aperto opere monumentali fatte con il materiale principe della manifestazione: la carta. Nata nel 2004, ha sempre avuto come punti cardinali quattro temi quanto mai attuali: Cultura, Innovazione, Sostenibilità, Tradizione.
La prossima edizione, prevista dal 2 agosto al 27 settembre 2020, avrà, come tema “Paura e desiderio”.
PUCCINI MUSEUM
Il museo è situato nell’appartamento di Lucca in cui Puccini è nato e ha vissuto infanzia e giovinezza. Trasformata in museo nel 1979 e sottoposta a un accurato restauro nel 2011, la casa rivive oggi come all’epoca in cui vi abitava il giovane Giacomo. Vi sono custoditi il pianoforte Steinway & Sons su cui Puccini compose Turandot, partiture autografe di composizioni giovanili, lettere, quadri, fotografie, bozze preziose, come quelle dei libretti di Tosca, La fanciulla del West e uno straordinario abbozzo musicale de La bohème. Il museo si arricchisce continuamente grazie ad acquisti e alla generosità di privati.
Lu.C.C.A.
Il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art è un museo di arte visiva moderna e contemporanea. Si lega al tema dell’interdisciplinarietà, all’approccio polisensoriale, al coinvolgimento attivo dei visitatori; è un progetto museologico innovativo, una struttura polivalente, ad alto contenuto tecnologico e dall’appeal internazionale. Un museo che diventa non solo contenitore di opere d’arte, ma anche spazio pubblico, educativo, fruibile quotidianamente dalla comunità.
MUSEO DELLA CARTA DI LUCCA
JULES VERNE
Jules Verne, Organizzazione non Governativa, è un’associazione di promozione sociale che organizza scambi culturali nell’ambito del Programma Erasmus Plus dell’Unione Europea. Richiamandosi all’autore che girò il mondo in 80 giorni con la mongolfiera, simbolo dell’Associazione, la realtà si propone come un ponte fra culture diverse, cercando di incoraggiare soprattutto i giovani a visitare Paesi diversi dal proprio e conoscere altre tradizioni, altre usanze, altri stili di vita.
https://www.facebook.com/JulesVerneNGO/
VERSILIA BIMBI

COL PATROCINIO DI
PATTO PER LA LETTURA
Il “Patto regionale per la lettura” è un protocollo di intesa e di alleanza tra Regione Toscana e altri soggetti pubblici e privati, rappresentativi di associazioni, reti e sistemi della filiera del libro e della lettura che impegna le parti a definire, attuare, promuovere in modo organico, trasversale e strutturato, azioni e progetti di promozione del libro nel rispetto del diritto di tutti alla lettura come strumento indispensabile per esercitare una cittadinanza piena e responsabile e come mezzo di conoscenza, di accesso all’informazione e come elemento di coesione e inclusione sociale, contro la povertà educativa e per lo sviluppo di una nuova idea di cittadinanza.
CON IL SOSTEGNO DI
UNICOOP FIRENZE
Una delle grandi cooperative di consumatori del circuito Coop. Promuove progetti di solidarietà, sostiene eventi culturali e ha lanciato il servizio BiblioCoop, di prestito gratuito di libri.
CARROZZERIA TRIS
Autocarrozzeria Nuova Era
SPONSOR TECNICI
COLORÈ
La Tipografia Colorè è una impresa grafica di Lucca specializzata in stampa digitale. Un’impresa dinamica sensibile ai rapidi cambiamenti del terzo millennio e con un occhio sempre aperto verso le novità. Nata nel 2007 da un progetto di due soci e dalla comune passione per l’incontro della stampa digitale con la comunicazione visiva e le arti grafiche, l’azienda da molti anni cura ed è al fianco di grandi eventi.
L’Ostello la Salana
situato lungo il percorso della Via Francigena è il luogo ideale dove rilassarsi dopo aver visitato il territorio di Lucca e dintorni. Adatto sia per piccoli gruppi che per viaggiatori zaino in spalla, famiglie e pellegrini della Via Francigena. L’Ostello, a soli 5 km dalla centro storico di Lucca, è particolarmente facile da raggiungere sia con mezzi pubblici sia coi propri.